10707c74-17ef-489d-8dd2-394fd82ed7e4

COME GESTIRE IL TEMPO NEL GIORNO DEL MATRIMONIO

COME GESTIRE IL TEMPO NEL GIORNO DEL MATRIMONIO

Come gestire il tempo nel giorno del matrimonio: una buona organizzazione permette di vivere ogni attimo con serenità, assicurando che tutto fili liscio e che gli sposi possano godersi appieno questa giornata speciale, senza particolari intoppi dovuti alla timeline.

Il primo step consisterà nel creare un programma dettagliato, per cui molto tempo prima del grande giorno, insieme al wedding planner o ai responsabili dell’evento, stilate un programma a grandi linee. Questo dovrebbe includere:
Orari delle preparazioni (trucco, acconciatura);
Arrivo di fotografi e videomaker;
Ora di inizio della cerimonia;
Sequenza delle attività (cerimonia, foto di gruppo, ricevimento);
Tempi di pausa e transizioni.

 

 Nelle settimane precedenti

a. Programmare gli interventi
Trascrivere tutti i vari momenti e tempistiche varie  (cerimonia; aperitivo; cena; taglio della torta, discorsi, primi balli) in modo che siano distribuiti nel tempo senza sovrapposizioni;
b. Iniziare con largo anticipo
Consiglio di pianificare l’inizio delle preparazioni almeno 3-4 ore prima della cerimonia. Questo permette di gestire eventuali imprevisti, come ritardi o problemi di trucco/hairstyle.
c. Organizzare un “time buffer”
Inserisci nel programma delle pause di sicurezza di almeno 30 minuti tra le attività principali. Se tutto va bene, avrai tempo extra per relax o imprevisti.
d. Coordinare con i fornitori
Verifica che tutti siano arrivati e pronti all’orario stabilito. Il fotografo, il trucco e l’acconciatore devono lavorare senza fretta, ma rispettando i tempi.
e. Programmare gli interventi
Disposizione di momenti chiave (taglio della torta, discorsi, primi balli) in modo che siano distribuiti nel tempo senza sovrapposizioni.
f. Tempi di servizio
Il catering dovrebbe consegnare il cibo in modo puntuale e coordinato. Comunica con il responsabile del catering per definire tempi e sequenze.
g. Gestire i momenti di relax
Prevedi momenti di pausa tra le attività più intense, così gli ospiti e gli sposi possono rifiatare e godersi la festa.

Consigli pratici per una giornata senza stress

  • Designa un coordinatore: una persona ad esempio il wedding planner che tenga sotto controllo il cronogramma e gestisca eventuali imprevisti.
  • Utilizza promemoria e segnali visivi: cartelli, orologi, o segnali che aiutino a rispettare i tempi.
  • Sii flessibile: anche il miglior piano può essere modificato. Mantieni una mentalità aperta e adattati alle circostanze.
  • Prepara un kit di emergenza: con oggetti come spazzolini, fazzoletti, spille, kit di pronto soccorso, per affrontare piccoli inconvenienti.
  • Ricorda di goderti il momento: concediti dei momenti di pausa per respirare, sorridere e vivere appieno la giornata.

Gestire il tempo nel giorno del matrimonio richiede attenzione, organizzazione e capacità di adattamento. Con una pianificazione accurata e un buon coordinamento, potrai assicurarti che ogni momento sia vissuto appieno, riducendo lo stress e aumentando il divertimento. Ricorda che questa giornata è un ricordo speciale che durerà per sempre, e il modo in cui la gestisci può fare la differenza tra una giornata frenetica e una celebrazione indimenticabile.


Se hai bisogno di aiuto nella creazione del programma o di consigli personalizzati, rivolgiti a un professionista del settore!

https://www.instagram.com/p/DJZZ72eM2cn/?igsh=bnJxYnllZzZhbG56 Non perdetevi lo shooting organizzato da me con tutte le tendenze del momento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

FIORI DORATI

FIORI DORATI Tante sono le cose di cui non parlo mai, che accadono durante i