05a7d724-0174-429f-89e8-77a9b6648b3e

CHI INVITARE AL MATRIMONIO?

CHI INVITARE AL MATRIMONIO?

Chi invitare al matrimonio potrebbe risultare essere una delle domande più difficili a cui rispondere in tema matrimonio. Sicuramente però, è uno degli aspetti più importanti da pianificare, in quanto incide in particolar modo sul budget.

Chi invitare al matrimonio, porta spesso a litigi e discussioni di coppia, in quanto non sempre si è d’accordo. Chi vuole accontentare i genitori invitando parenti lontani e mai visti, chi desidera che non manchi nemmeno un collega di lavoro, e chi è indeciso sui compagni di sport. Vediamo come fare!

Come organizzare la lista degli invitati

Il primo step da affrontare è stilare una lista preliminare di chi vorreste invitare. Potete suddividere le persone in diverse categorie, come: famiglia  (genitori, i fratelli, le sorelle e i loro rispettivi partner. Non dimenticate i nonni e altri parenti stretti); Amici: pensate ai vostri amici più cari, ma considerate anche amici di lunga data che potrebbero non essere così vicini ma che meritano di essere invitati; Colleghi e Conoscenti, nel caso in cui il vostro lavoro sia un aspetto particolarmente importante della vostra vita, potreste voler includere alcuni colleghi o amici di lavoro, ma valutate bene quanto siano significativi per voi.
Una volta creata una bozza iniziale, è utile stabilire delle priorità. Chiedetevi chi è davvero importante per voi e per la vostra famiglia. Potreste utilizzare un sistema di classificazione, ad esempio:
Categoria A: Persone che devono assolutamente essere presenti.
Categoria B: Persone che sarebbero felici di essere lì, ma non sono indispensabili.
Categoria C: Persone che potreste considerare di invitare solo se c’è spazio.

Ci sono diversi modi per raccogliere le risposte degli invitati. Ecco alcune opzioni:

  • Modulo cartaceo: Gli ospiti possono compilare un modulo cartaceo incluso nell’invito e rispedirlo.
  • Email o telefono: Puoi fornire un indirizzo email o un numero di telefono per le conferme. Assicurati di controllare frequentemente per non perdere eventuali risposte.
  • Piattaforme online: Utilizzare strumenti online come Google Forms o siti web specializzati per matrimoni può semplificare il processo di registrazione.

Gestione delle risposte e delle conferme

È fondamentale tenere traccia delle risposte ricevute. Puoi utilizzare un semplice foglio di calcolo per registrare le conferme e le assenze. Crea colonne per il nome dell’invitato, la conferma di presenza, o l’assenza, rispettivi compagni e figli. Rivedi regolarmente l’elenco per assicurarti di avere tutto in ordine e aggiornato.
Tieni a prescindere in considerazione che: non tutti gli invitati potranno partecipare, e questo è normale. È importante gestire le assenze con grazia.
Risposta cortese: Invia un messaggio di ringraziamento a chi ha confermato la propria assenza. Questo gesto è apprezzato e mantiene buoni rapporti.
Pianificazione del seating: Se ci sono assenze, potresti dover rivedere il piano di seduta. Assicurati di avere un piano flessibile che possa adattarsi al numero finale di partecipanti.

Come sistemare le postazioni degli ospiti

*Prima di buttar giù idee su chi potrebbe stare accanto a chi, decidete se utilizzare tavoli rotondi, quadrati o rettangolari. I tavoli rotondi favoriscono la conversazione, mentre quelli rettangolari possono essere più adatti per spazi ristretti. Considerate anche la dimensione dei tavoli; i tavoli più grandi possono ospitare più persone, ma possono rendere difficile la comunicazione. Gli imperiali invece, sono un’ottima soluzione per matrimoni intimi.
*Disegnate una mappa della sala con le dimensioni dei tavoli e lo spazio disponibile. Potete farlo a mano o utilizzare software di progettazione per eventi, (se foste seguiti da una wedding planner provvederà lei stessa a fornirveli). Segnate dove saranno collocati il buffet, la pista da ballo e altre aree importanti.
*Considerare le dinamiche sociali: pensate alle relazioni tra gli ospiti. Posizionare insieme amici e familiari che si conoscono bene può rendere l’atmosfera più rilassata. Al contrario, se ci sono persone che potrebbero non andare d’accordo, è meglio tenerle lontane.
*Tavoli per le famiglie: considerate di riservare tavoli speciali per le famiglie più vicine, come i genitori della sposa e dello sposo. Questo può aiutare a onorare i legami familiari e a far sentire tutti i membri importanti.
*Essere pronti a cambiare. Siate pronti a fare modifiche last-minute. Potrebbe capitare che alcuni ospiti non riescano a venire o che ci siano cambiamenti dell’ultimo minuto.

Per un ulteriore aiuto: https://www.matrimonio.com/articoli/7-consigli-pratici-per-stilare-la-lista-degli-invitati–c5549

https://www.ilgiornoperfetto.it/idee-proposte-di-matrimonio-indimenticabili/, non dimenticate di passare da qua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

TENDENZE DI NOZZE 2025

TENDENZE DI NOZZE 2025 Tendenze di nozze 2025: Se siete i prossimi a pronunciare il